Contattaci

Terremoto nel Belice, perché raccontarlo ancora

Terremoto nel Belice, perché raccontarlo ancora

Sociale

Terremoto nel Belice, perché raccontarlo ancora

Pubblichiamo in occasione dell’anniversario dei 50 anni del terremoto che colpì il Belice nella notte tra il 14 e il 15 gennaio del 1968, un articolo scritto da Anna Ditta:

“Sono nata nel 1991 in un paese della Valle del Belice, e precisamente a Castelvetrano, il comune in cui il fiume Belice raggiunge il mare. Del terremoto del 1968 ho sentito parlare solo qualche volta, nei racconti di famiglia. Genitori, nonni e zii mi hanno descritto cosa stavano facendo in quel momento, dove si trovavano, e come cambiarono le loro vite dopo il sisma. Come me, anche la maggior parte dei miei coetanei belicini può contare su questo tipo di memoria storica, che è preziosissima, ma intima, privata.

Il terremoto nel Belice, però, come tutte le catastrofi naturali, non è stato un avvenimento privato. È stato un fatto pubblico, che ha influito sulla storia di tutti i centri colpiti. La ricorrenza del cinquantesimo anniversario dal sisma è un’occasione unica per riguadagnare la dimensione pubblica di questo fatto storico. Solo così chi non ne ha memoria può scoprire come sono andate le cose e perché, mentre chi lo ha vissuto in prima persona può avere l’occasione di guardarlo con una nuova luce.

A questa considerazione se ne aggiunge un’altra, secondo me ancora più importante: il terremoto del 15 gennaio 1968 nel Belice è stato unico e irripetibile per molte ragioni diverse, spesso ignorate dai miei coetanei e non solo. Eccone alcune:

  1. il ’68 è stato l’anno delle proteste dei movimenti studenteschi e delle lotte per i diritti civili. Chi pensa che la storia del Belice non sia stata influenzata da questo si sbaglia;
  2. il terremoto ha colpito una zona dove già si moriva di fame o di lupara, con un grado di alfabetizzazione molto basso e un tasso di emigrazione abbastanza alto. Questo, ovviamente, non ha semplificato le cose;
  3. quella del Belice è stata la prima catastrofe naturale dell’Italia repubblicana, che si è fatta cogliere del tutto impreparata. Basti pensare che all’epoca non esisteva neanche la protezione civile. Per questo, potremmo dire che la Valle del Belice ha fatto da cavia. È diventata un campo di sperimentazione per tutti i terremoti e le catastrofi successive. Alcuni errori commessi dalle autorità nel Belice sono stati ripetuti, altri invece no. Cinquant’anni sono un tempo sufficiente per guardarsi indietro e capire cosa è andato storto;
  4. la storia del Belice non è fatta solo di distruzione, morti e speculazione nella ricostruzione. È fatta anche di proteste e lotte da parte dei suoi abitanti, che hanno dovuto e saputo organizzarsi, e talvolta hanno anche ottenuto ciò che chiedevano a gran voce;
  5. infine, le vicende del terremoto si intrecciano alle storie di personaggi importanti per il territorio, che hanno lasciato segni – positivi o negativi, talvolta entrambi – nella Valle del Belice. Conoscerli è fondamentale per comprendere come le scelte fatte hanno influenzato il Belice di oggi.

Per tutte queste ragioni, raccontare il Belice (di ieri e di oggi) è importante. Qui provo a farlo con semplicità e accuratezza. Chi volesse, può accompagnarmi continuando a seguire questo blog, che sarà aggiornato non solo oggi, ma per tutto il 2018.”

 

di Anna Ditta
per belice1968-2018.com

Continua a leggere
Pubblicità

Approfondisci l’argomento sui nostri canali social:

Pagina Facebook di Castelvetranesi.it

Altri in Sociale

Pubblicità Booking.com

Gli articoli più letti

Pubblicità
Vai su